Sportello Unico Attività Produttive SUAP

Cos’ è il Suap
E’ il soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione , realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione comprese quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n 59.

Sono invece esclusi dall’ambito di competenza dello SUAP gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli artt. 161 e seguenti del b. Leg.vo 163/2006.
Le domande , le dichiarazioni, la segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività indicate e i relativi elaborati tecnici e allegati possono essere presentati in modalità esclusivamente telematica.

In ogni caso il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistica e territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Procedimento automatizzato e procedimento ordinario:

  • La prima tipologia di procedimento, definito «automatizzate, attiene i casi in cui le attività rientranti nell’applicazione del regolamento siano soggette alla Scia,.
  • La seconda tipologia di procedimento, definito «ordinario», attiene invece i casi non rientranti nel procedimento automatizzato, e prevede un termine di 30 giorni successivi alla presentazione delle istanze entro il quale il SUAP può richiedere documentazione integrativa, e l’adozione del provvedimento entro i successivi 30 giorni ovvero entro lo stesso termine l’indizione di una conferenza di servizi.

In entrambe le tipologie di procedimento il soggetto interessato è tenuto a comunicare al SUAP l’ultimazione dei lavori, trasmettendo:

  • la dichiarazione del direttore dei lavori con la quale si attesta la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità;
  • nei casi previsti dalla normativa vigente, il certificato di collaudo effettuato da un professionista abilitato;

Orario di apertura al pubblico
Lo sportello è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle 12.30
Il lunedì dalle ore 09.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle ore 15.00 alle 17.00 è attivo il servizio di consulenza alle imprese.

Ubicazione degli uffici
Via San Domenico 9 – Pietraperzia (En)

Numeri telefonici
0934401881 / fax 0934403024
Centralino 0934403011

e-mail
suap@comune.pietraperzia.en.it

PEC
pietraperzia.suap@pec.it